Cerca nel blog

Benvenuto!

Benvenuto, questo blog è un omaggio ad un grande uomo ed un mirabile pittore. I contenuti qui raccolti e i preziosi contributi che vorrai dare, non vogliono essere una sterile celebrazione di un talento, ma uno strumento per far avvicinare quante più persone possibili al Mistero attraverso le sue innumerevoli opere. Con queste finalità penso di non tradire il suo spirito che anteponeva sempre le sue opere, e i messaggi in esse contenuti, alla sua schiva personalità; rifuggiva le celebrazioni e i palcoscenici mondani per dedicarsi anima e corpo a fissare con i pennelli l'attimo mistico di incontro tra la Terra e il Cielo, tra il visibile e l'invisibile.
Fu pittore di solida base accademica, che traspare dalla cura quasi maniacale del dettaglio e dall'uso sapiente della luce; ma che seppe anche tratteggiare opere ove sono presenti echi impressionisti.
La sua crescita artistica è magistralmente condensata nelle sue opere che vanno sotto il titolo di "i miei sogni" ove, in una prima stesura, compaiono diverse figure che si sovrappongono attorno al pittore e alla sua tela (cavalieri, angeli, figure umane e divine). In una seconda stesura di un quadro, dal medesimo titolo, la folla è scomparsa per lasciare spazio alla sola figura di Maria che porta in braccio Gesù Bambino attorniata da tre angeli appena abbozzati. Il pittore, in atteggiamento deferente e proteso nello stesso tempo, ha davanti a sè la missione della sua arte: rendere visibile l'invisibile e avvicinare le anime al mistero di Dio.


Biografia

Per avere alcune informazioni sulla vita dell'artista accedere a questo link.



Mappa delle Opere

Per trovare i luoghi dove sono presenti le opere di Caffaro Rore accedi a questa mappa.

martedì 4 marzo 2014

Mostra - Ottavio Mazzonis

Segnalo la mostra su Ottavio Mazzonis (Torino 1921-2010) promossa dal Collegio San Giuseppe sino al 17 Marzo 2014.
Come scritto nella locandina di presentazione della mostra: "In questo omaggio ad uno dei più significativi artisti del XX secolo saranno esposte una trentina di opere -  molti gli inediti - fra bozzetti, dipinti e  sculture del Maestro torinese".
Mi permetto di segnalare questa mostra prima di tutto perché è doveroso valorizzare l'impegno di fr. Alfredo Centra nel proporre sempre nuovi stimoli culturali e poi perché ritengo che tra i due pittori torinesi vi sia una certa sintonia. Certamente le analogie non vanno ricercate nell'espressione pittorica, che rimane molto diversa sia come composizione delle figure che come stile, ma nella comune finalità di esplorare il Mistero. Si può forse affermare che se in Mazzonis il Mistero rimane tale con il suo carico di evanescenza e, talvolta, di timore e angoscia; in Caffaro Rore troviamo il desiderio di trasformare il Mistero in annuncio e, attraverso la forza visiva, farsi catechismo per tutti.
 

Nessun commento:

Posta un commento

Inserisci qui i tuoi commenti